testo, scene e regia
Jan Fabre
con
Lino Musella
PREMIO UBU 2019 -Migliore Attore
musica
Stef Kamil Carlens
drammaturgia
Miet Martens, Sigrid Bousset
traduzione
Franco Paris
disegno luci
Jan Fabre
direzione tecnica e luci
Marciano Rizzo
fonica
Marcello Abucci
direzione di produzione
Gaia Silvestrini
produzione
Troubleyn/Jan Fabre e Aldo Grompone e FOG Triennale Milano Performing Arts/LuganoInscena/TeatroMetastasiodi Prato/TPE –Teatro Piemonte Europa/MARCHE TEATRO/Teatro Stabile del Veneto
produzione esecutiva e distribuzione
Aldo Miguel Grompone
The Night Writer. Giornale notturno è un autoritratto. Jan Fabre di notte scrive e disegna. The Night Writer raccoglie, come in un flusso, i suoi pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, sulla famiglia, sul sesso, sull’amore: dai vent’anni di un giovane di provincia, sino alla maturità dell’artista celebrato in tutto il mondo. Come in una confessione, un mettersi a nudo con spregiudicatezza, con ironia e crudeltà, il copione raccoglie diverse pagine dei diari personali dell’autore, oltre a brani tratti dai suoi scritti per il teatro: ‘La reincarnazione di Dio’(1976), ‘L’Angelo della Morte’(1996), ‘Io sono un errore’(1988), ‘L’imperatore della perdita’(1994), ‘Il Re del plagio ’(1998), ‘Corpo, servo delle mie brame, dimmi...’(1996), ‘Io sono sangue’(2001), ‘La storia delle lacrime’(2005), ‘Drugs kept me alive’(2012).
Lino Musella dà corpo a questo “diario umano” e restituisce l’irrestituibile: da grande attore incarna con verità, con poesia, con commozione, con ironia e con intelligenza questo carico di vita e di pensieri, con la stessa potenza, vitalità e bellezza, con cui l’autore li ha trasferiti su carta.
Rodolfo di Giammarco