Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti.
Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui.
Accetta
E’ ancora vivo nella mia memoria il ricordo dei racconti dei miei nonni rispetto ad una delle più antiche e gloriose feste popolari della nostra città, la celebreFesta di Piedigrotta.
Le nostre tradizioni, le nostre radici, la nostra storia non devono e non possono andare perduti. Ecco il desiderio di mettere in scena la meravigliosa sagra popolare del grandeRaffaele Viviani, testimone del nostro passato, che attraverso prosa e musica ci restituisce la memoria. Il nostro allestimento, al pari di quello de “La festa di Montevergine” sarà pronto a contaminare la struttura tutta…allora via libera alle bancarelle, alle luminarie, ai carri allegorici, alla sfilata degli abiti di carta. Un modo per viverela festatotalmente, con l’incanto di chi si abbandona per la prima volta alla magia di questa particolarissima, unica atmosfera. Il teatro Sannazarosi conferma ancora una volta il luogo perfetto dove i napoletani possono incontrare le proprie origini ed i turisti, la grande tradizione popolare partenopea.
Per dirla con Viviani…
“Sta Festa, ‘o ssà, nasce e more ccà . Chi ‘a vò rifà, nun’a po’ imità! È stesso ‘o popolo che ‘a fa; E chistu popolo sta ccà; E a nisciun’atu pizzo ‘e munno ‘o può truvà!”