
Due importanti riconoscimenti per il Teatro Sannazaro, Viola Graziosi protagonista di Offelia di Luca Cedrola prodotta da Tradizione e Turismo Centro di Produzione Teatrale- viene premiata all’International Theater Festival – Actor of Europe 2020 e Benedetto Sicca ed i giovani talenti di Puteca Celidonia ricevono il Premio Carlo Annoni –Tramedautore ed il Premio Nazionale critici del teatro!
A Viola Graziosi è stato assegnato dalla giuria del Festival “Actor of Europe” presieduta da Meto Jovanoski, il premio come miglior attrice 2020, e premio a Luca Cedrola come miglior autore, per la pièce Offelia Suite. Lo spettacolo ha rappresentato l’Italia nella prestigiosa rassegna internazionale ideata da Jordan Plevnes e giunta alla sua diciottesima edizione, la cui cerimonia di premiazione si è svolta il 30 agosto scorso a Resen, in Macedonia, nella splendida cornice di Palazzo Saraj. Un premio che nel corso degli anni è stato attribuito a grandi artisti e personalità del mondo teatrale europeo come Bruce Myers, Marcel Bozonnet, Jacques Lacarrière. Offelia Suite è prodotto da Tradizione e Turismo – Centro di produzione Teatrale e si avvale dell’adattamento drammaturgico e della regia di Graziano Piazza, delle musiche originali del Maestro Arturo Annecchino, delle elaborazioni sonore di Michele Fiori e dei costumi di Alessandra Giuri. Lo spettacolo ha debuttato nel luglio 2019 al Festival La Notte dei Poeti in Sardegna. È stato presentato al Festival Quartieri dell’arte di Viterbo e alla Cappella Bonajuto di Catania. Ha fatto parte del cartellone “Il Teatro di Radio3” a cura di Laura Palmieri, e nel febbraio del 2020 è stato ospitato in versione francese all’Istituto di cultura italiana di Parigi.
Il Teatro Sannazaro Centro di Produzione Teatrale, che da sempre rafforza e conferma il percorso legato alla tradizione, ha iniziato da tre anni a costruire un percorso anche nel contemporaneo, aprendo lo sguardo ed investendo sul territorio e sui suoi migliori talenti.
Tra questi ha deciso di puntare sul regista Benedetto Sicca e sulla giovane compagnia Putèca Celidònia, con i quali ha intrapreso una proficua collaborazione artistica, iniziata con una residenza creativa inserita nel progetto Cantiere Sartoria, successivamente sfociata in una vera produzione: Pochos.
E’ stato l’inizio di una serie di eventi fortunati che hanno visto il Centro di produzione Sannazaro, il regista napoletano ed i giovani artisti coinvolti in molti progetti che hanno riscosso riconoscimenti importanti tra cui la vittoria di Benedetto Sicca al Premio Carlo Annoni 2020-TRAMEDAUTORE per la sezione drammaturgia.
Oggi, a confermare lo straordinario talento di questo binomio, arriva inaspettato un grande riconoscimento che siamo molto fieri di condividere: Benedetto Sicca e la giovane compagnia Putèca Celidònia sono gli unici campani che riceveranno sabato 28 novembre con una diretta facebook il Premio Nazionale Critici del Teatro.
Un tributo che ci inorgoglisce particolarmente, perché conosciamo l’amore per l’arte ,l’impegno e la cura che sia Sicca , che Emanuele D’Errico ed il suo gruppo hanno per il teatro.
incontrano per la prima volta sfocia nel funerale di Mercuzio; la festa (mancata) delle nozze tra Giulietta e Paride sfocia nel funerale di Romeo e Giulietta.
Sempre dall’incontro tra Putéca Celidònia e Benedetto Sicca ed in collaborazione con il Teatro Sannazaro è nato, inoltre, un terzo ambizioso progetto intitolato Caravansaray Selinunte San Siro che ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano a settembre 2020.