
TRIO JEAN PAUL
Integrale Trii di Brahms, Mendelssohn e Schumann (II concerto)
Johannes Brahms – Trio in si maggiore op. 8 (originale versione 1854); Robert Schumann-Trio in re minore op. 63
Prosegue l’esecuzione integrale dei trii di Brahms, Mendelssohn e Schumann ad opera di una delle formazioni più titolate a livello internazionale. “Le interpretazioni del Trio Jean Paul possiedono il segno di un’intelligenza che trasmette la gioia del suono e sono ricche di una curiosità passionale: drammaticamente sorprendenti ma sempre di una chiarezza delicata, pervase da un senso poetico del dialogo strumentale”. Questo scriveva il Tagesspiegel di Berlino a proposito di un concerto del Trio Jean Paul alla Philarmonie di Berlino, tanto da essere il credo artistico di questo ensemble, fondato nel 1991, divenuto nel frattempo una delle formazioni da camera oggi più ricche di personalità. La scelta del nome esprime solamente una loro affinità particolare con la musica di Robert Schumann ma anche la scelta artistica preminente, quella di fare degli elementi linguistici ed espressivi del testo musicale il punto di partenza delle loro interpretazioni. Questo approccio determina non solo un nuovo modo di lettura delle opere classiche che si rifanno ai principi della musica barocca, ma attraversa anche l’idea romantica della “musica poetica”, fino alla musica del nostro tempo.