IAN BOSTRIDGE, tenore CAPPELLA NEAPOLITANA

IAN BOSTRIDGE, tenore
CAPPELLA NEAPOLITANA
ANTONIO FLORIO, direttore



Tormento d’Amore
Musiche di Francesco Cavalli, Alessandro Stradella, Marc’Antonio Cesti, Antonio Sartorio, Cristoforo Caresana, Giovanni Legrenzi, Francesco Provenzale, Leonardo Vinci, Nicola Fago, Antonio Vivaldi .

Il progetto proposto dal grande tenore inglese Ian Bostridge e da Antonio Florio con la sua Cappella Neapolitana è un viaggio di andata e ritorno all’interno dei due grandi poli della musica barocca tra XVII e XVIII : Napoli e Venezia. Viene esplorato il grande repertorio scritto espressamente per la voce di tenore: un itinerario lungo circa un secolo che è confluito in una recente e pluri-premiata registrazione per l’etichetta Virgin Classics.

Il tenore inglese Ian Bostridge è considerato uno degli artisti di maggior rilievo del panorama musicale internazionale. Ha frequentato il post-dottorato in storia presso il Corpus Christi College di Oxford prima di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di cantante. Si è esibito in recital internazionali nelle più famose concert-hall e ai festival di Salisburgo, Edimburgo, Vienna, Aldeburgh e alla Schubertiade. Nel 1999 ha eseguito in prima mondiale un ciclo di lieder scritto espressamente per lui da Hans Werner Henze. È stato artista “in residence” in diverse stagioni concertistiche: nel 2003-2004 presso la Konzerthaus di Vienna e la Schubertiade Schwarzenberg, nel 2004-2005 presso il Concertgebouw di Amsterdam dove ha condiviso la serie “Charte Blanche” insieme a Thomas Quasthoff, nel 2005-2006 presso la Carnegie Hall con il ciclo da lui ideato “Perspectives”, nel 2008 presso il Barbican di Londra.

Dal canto suo la Cappella Neapolitana è un ensemble fondato nel 1987 da Antonio Florio, inizialmente col nome di Cappella della Pietà de’ Turchini; è costituita da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano di Sei e Settecento, e nella riscoperta di compositori rari. L’originalità dei programmi ed il rispetto rigoroso della prassi esecutiva barocca ne fanno una delle punte di diamante della vita musicale italiana ed europea ed uno dei complessi barocchi più celebri al mondo.

Condividi spettacolo
Dettagli Spettacolo
PARTNERS CONVENZIONATI

Richiedi la riduzione sul prezzo del biglietto direttamente al botteghino del Teatro

partners convenzionati

Cerca spettacoli
Orario Botteghino

Lunedì – Sabato dalle 10.00 alle 20.00