
ENSEMBLE ARS LUDI
I due leoni
Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi, Alessio Cavaliere, Berardo Di Mattia, percussioni
Giorgio Battistelli – Il libro celibe for 1 performer;
Philipp Glass – Opening da Glassworks(Ars Ludi version);
Giorgio Battistelli –Orazi e Curiazi per 2 performer;
Philip Glass – Rubric da Glassworks per 2 marimbe, vibrafono, Glock, tastiera (Ars Ludi version);
Giorgio Battistelli –Marx Lenin Mao Tze Tung per 3 performer;
Steve Reich –Drumming Part 1 per 4 coppie di bongos intonati;
Il progetto, che ha per titolo “ I due leoni” testimonia la collaborazione più che trentennale dell’Ensemble con Giorgio Battistelli. I brani del compositore di Albano presenti nel progetto sono Il libro Celibe (1976), un libro partitura composto da pagine sonore che raccontano mille storie diverse, Orazi e Curiazi (1996) per due percussionisti ispirato al leggendario duello tra i campioni di Roma e di Albalonga e Psychopompos (1988) nella versione per 3 performer di Gianluca Ruggeri (2023) che si ispira alla figura mitologica che accompagnava le anime dei morti nell’oltretomba. Tutti questi brani possono iscriversi al genere del teatro musicale strumentale, genere che vede Battistelli come uno dei grandi indiscussi maestri insieme a Kagel e Globokar. Altri importanti maestri rappresentativi del percorso artistico di Ars Ludi sono stati Steve Reich e Philip Glass, compositori americani fra i più importanti del secondo Novecento che testimoniano l’interesse di Ars Ludi per la musica americana e in particolare per il minimalismo e il post minimalismo. Di Steve Reich viene proposto il capolavoro Drumming Part 1 ( 1970-71) per 4 coppie di bongos intonati, brano che utilizza strutture ritmiche della musica del Ghana. Concludono il programma Opening e Rubric di Philip Glass, brani tratti da Glassworks (1981), riproposti nella nuova versione di Ars Ludi.