Eleonora Pimentel Fonseca

ELEONORA PIMENTEL FONSECA, CON CIVICA ESPANSIONE DI CUORE

Drammaturgia, regia, scene, costumi e selezione musicale Riccardo De Luca

Con Annalisa Renzulli, Riccardo De Luca, Carmen Femiano, Antonello Cossia, Salvatore Veneruso, Marianna Barba, Dario Barbato, Mariateresa Iannone

Luci: Ciro Di Matteo

Suoni e assistente alla regia: Angela Rosa D’Auria

Aiuto regia: Annalisa Renzulli 

Produzione: Stati Teatrali

con il patrocinio dell’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Durata: 80 minuti

8 attori in scena, 30 personaggi e un solo grande protagonista: TU!


Lo spettacolo sulla pagina più audace della Storia di Napoli, che ha già emozionato oltre 10.0000 persone, entra nella stagione di uno dei teatri più belli e rappresentativi della città, in un luogo simbolo della rivoluzione: Teatro Sannazaro.

La Repubblica Napoletana del 1799
La vita pubblica e privata di Eleonora Pimentel Fonseca.
L’unica grande rivoluzione mai attuata in Italia.

Immergiti in uno dei momenti più assurdi e rivoluzionari del nostro passato: cosa ne diresti se potessi viverlo come fosse adesso? Se potessi combattere accanto a uomini e donne che, alla fine del Settecento, hanno travolto la Monarchia e portato nel Regno di Napoli la Repubblica, 150 anni prima che lo facesse tutto il resto d’Italia? Cosa ne diresti se potessi stare dentro la Napoli di duecento anni fa, perdere le coordinate dello spazio e del tempo e creare con Eleonora quel grande sogno di libertà e democrazia che è stata la Repubblica Napoletana del 1799?

Note di regia

Napoli tardo settecentesca, ricca di umori e fremiti libertari, è teatro dell’unica rivoluzione mai attuata in Italia e consumata con il crollo della generosa Repubblica Napoletana. Eleonora giacobino appassionato, “rea di stato”, martire politico. Eleonora intellettuale, fondatrice del “Monitore” della Repubblica, ma anche Eleonora moglie sofferta, madre negata, rievocata dunque non solo come simbolo di un’epoca e di un ideale, ma anche nel suo essere donna. E quindi “uomo”.

 La nascita di una grande coscienza, quella di Eleonora Pimentel Fonseca, assieme alla nascita della Repubblica Napoletana, fonti e progetti di una coscienza collettiva civica che sarebbe oggi semplicemente rivoluzionaria per una collettività che non la possiede ancora: quella napoletana, quella italiana, quella europea. Stroncati ieri come oggi dall’egoismo, dal reazionarismo, dal banditismo, dal fondamentalismo, capitalistico e religioso. Una coscienza civile, politica, sociale che possedevano Eleonora e i suoi compagni cittadini della Repubblica partenopea. Che sarebbe ora con urgenza ci corressimo dietro come loro corsero perdendoci la vita. Con il cuore. Con civismo. Con civica espansione di cuore.

Riccardo De Luca

Annalisa Renzulli nel ruolo di Eleonora

“A condurre per mano lo spettatore fino a renderlo protagonista di un’incredibile avventura è l’attrice Annalisa Renzulli che in scena nel ruolo di Eleonora trasforma il pubblico prima nel confessore delle sua dolorosa vita privata, poi nel popolo da avvincere in un’arringa fuori dagli schemi, ancora nella folla urlante che acclama il boia in piazza mercato e in ultimo negli occhi commossi degli spettatori che vorrebbero sottrarla al patibolo.”

IL MATTINO.IT

Per l’interpretazione nel ruolo di Eleonora Pimentel Fonseca ritira:

– Premio ‘Montedidio Racconta’, ‘per l’opera artistica meritoria per la città di Napoli’;

– Premio nazionale alla Cultura Borgo Albori – sezione Teatro/interprete, ‘per la raffinata capacità interpretativa nel panorama teatrale nazionale’;

– Premio Lènor dell’Università di Benevento.

***** ‘Eleonora Superstar!’

Il MATTINO

***** ‘Uno spettacolo che accende grandi emozioni.’

La Repubblica

***** ‘La bellezza artistica al servizio della Storia.’

ROMA

***** ‘L’attenzione si incentra sul simbolo più brillante:

una Eleonora de Fonseca Pimentel (Annalisa Renzulli)

che finalmente viene restituita alla sua indole caparbia e irriducibile…’

TEATRO .IT

 

***** Uno spettacolo che agita mente e cuore del pubblico.

Splendida Annalisa Renzulli, che incarna la sua Eleonora

con piglio intellettuale e femminile visceralità.’

corrierespettacolo

 

***** ‘Bravissimi gli attori. Potente la messa in scena. Uno spettacolo da non perdere.’

SIPARIO

 

***** ‘Un dramma storico che penetra nell’anima’

Eroica Fenice

 

***** ‘Lo spettacolo è commovente, privo di retorica

e insieme perfetto nella ricostruzione storica.’

Prof. Emerito Francesco Barbagallo, storico

 

***** ‘Ottanta minuti di spettacolo che producono più di tanti libri o lezioni di storia. Il grottesco si mescola al dramma e diventa arte.’

Il Mondo di Suk

 

***** ‘La Storia si veste di emozione.

Annalisa Renzulli nel ruolo di Eleonora è semplicemente da brividi:

appassiona, coinvolge, emoziona con una stupefacente presenza scenica.’

EXPARTIBUS

 

***** ‘…un racconto recitato, cantato, danzato, mimato,

di rara e speciale bellezza…’

Telestreet Arcobaleno

 

***** ‘Chi ha sempre ammirato, adorato e amato

Eleonora Pimentel Fonseca se l’è ritrovata davanti in carne ed ossa.

E questo è già del tutto sufficiente a mettere i brividi.’

SuccedeOggi

Condividi spettacolo
Richiesta informazioni

    Photos
    Dettagli Spettacolo
    PARTNERS CONVENZIONATI

    Richiedi la riduzione sul prezzo del biglietto direttamente al botteghino del Teatro

    Cerca spettacoli
    Orario Botteghino

    Lunedì – Sabato dalle 10.00 alle 20.00