
di Shakespeare / D’Errico / Sicca
Regia Benedetto Sicca
Con Francesco Aricò, Clara Bocchino, Marialuisa Bosso, Emanuele D’Errico, Teresa Raiano, Francesco Roccasecca, Dario Rea
Scenografia Luigi Ferrigno
Costumi Giuseppe Avallone
Disegno luci Luigi Della Monica
Musiche Tommy Grieco
Produzione Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro
Benedetto Sicca dopo aver affrontato un ciclo di residenze nell’ambito del “Cantiere Sartoria” su Romeo e Giulietta di William Shakespeare, durante le quali ha avuto la possibilità di verificare il lavoro di traduzione e drammaturgia, nonché sperimentare molto liberamente – diverse possibilità di mettere in scena questo grande classico, in maniera che possa continuare a parlare ai nostri contemporanei, metterà in scena Alla festa di Romeo e Giulietta, un progetto arbitrario e raffinato. Il punto da cui si partirà è il fatto che all’interno del testo ogni festa sfocia in un funerale: la festa in cui i due innamorati si incontrano per la prima volta sfocia nel funerale di Mercuzio; la festa (mancata) delle nozze tra Giulietta e Paride sfocia nel funerale di Romeo e Giulietta. L’ intento è che il frutto di queste residenze possa portare alla costruzione di uno spettacolo/festa a pianta circolare durante il quale gli eventi della tragedia di Shakespeare permettano agli spettatori/invitati di interrogarsi con noi sui grandi temi che il testo contiene: l’edonismo e il nichilismo, l’odio gratuito verso chi è diverso da noi, il valore centrale dell’amicizia come fondante dell’individuo. La domanda che ci porremo e che porremo ai nostri invitati è: in che modo, c’entra tutto questo con l’amore?