Così è (se vi pare) – Rassegna stampa

Così è (se vi pare): un perfetto De Fusco kafkiano

16 Gennaio 2023 – di Paolo Fizzarotti- © www.teatro.it

Un Così è (se vi pare) interpretato in modo classico, filologicamente pirandelliano nella tematica e nella costruzione del dramma. Alla base di tutto c’è uno dei temi preferiti dal premio Nobel siciliano: l’inconoscibilità del reale, il relativismo del vero, la soggettività e incomunicabilità della cosiddetta realtà.

L’opera è frutto di un’epoca che vedeva l’affermarsi della psicoanalisi come mezzo per comprendere non solo i meccanismi della mente umana ma anche gli stessi confini del reale, come emergono dalla percezione di ciascuno.

Il personaggio di Lamberto Laudisi, interpretato alla perfezione da un mostro sacro del teatro come Eros Pagni, mostra l’impossibilità di afferrare la verità assoluta e si fa beffe degli altri, che invece si dibattono inutilmente nella ricerca dell’oggettività assoluta. Ognuno ha il suo vero, ed è altrettanto valido di quello degli altri.

E lo spettatore alla fine è costretto a interrogarsi sull’assenza stessa di significato in quello che ha appena visto. Il Laudisi di Pagni in scena si muove pochissimo: e la parte prevede frasi taglienti e spiazzanti, più che lunghi panegirici. Basta però la sua presenza muta sul palcoscenico per mettere in risalto l’inane agitarsi e sproloquiare degli altri, come mosche impigliate in una ragnatela, nel tentativo di afferrare certezze che sfuggono come il fumo tra le dita.

La girandola della pazzia e della realtà

La costruzione del dramma è tutta sulle spalle degli eccellenti Anita Bartolucci (la Signora Frola) e Giacinto Palmarini (il Signor Ponza). Il mistero si infittisce con il dipanarsi del dramma, come in un moderno romanzo giallo. Chi è pazzo? Il signor Ponza, la signora Frola? O entrambi?

Chi è la signora Ponza? E’ la prima moglie? La seconda? Un fantasma? O è pazza anche lei? Alla fine, però, a differenza dei romanzi gialli non c’è il disvelamento ma solo la dimostrazione dell’inconoscibilità del reale.

Marta Crisolini Malatesta ha realizzato per il regista Luca De Fusco una scenografia avvolgente, con finestre geometriche in stile De Chirico, da cui gli sguardi dei vari personaggi di contorno mettono a fuoco la scena centrale con i protagonisti.

“Ho deciso di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione – spiega De Fusco nelle note di regia – prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, collocando i personaggi al centro di uno spazio che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali”.

16 Gennaio 2023 – di Paolo Fizzarotti- © www.teatro.it

 

Leggi anche:

  • “Così è se (vi pare)” diretta da Luca De Fusco
4 Febbraio 2023 – Andrea Carnevali – www.avantionline.it
  •  “Così è se (vi pare)”. Luca De Fusco torna a Pirandello con Eros Pagni

Ho deciso di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione, prediligere una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana e collocare i personaggi al centro di uno spazio che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali”. A spiegarlo è il regista Luca De Fusco, che torna a confrontarsi con un’opera del drammaturgo siciliano per la sesta volta.

E al Teatro Duse di Genova, sold out, la scena si apre appunto su uno spazio circolare grigio, delimitato da archi e finestre. E’ questa la cornice in cui avviene il noto processo pirandelliano di “Così è (se vi pare)”, che vede tra i protagonisti Eros Pagni, quasi sempre in scena, nel ruolo dello scettico Laudisi. L’attore veste un abito chiaro e abita il proscenio, in poltroncina, sulla sinistra. Presenza fastidiosa e giudicante per gli altri personaggi, buffi impiccioni alle prese con l’enigma che ben conosciamo, non risolve il nodo, anzi lo complica e se ne diverte. La classicità contemporanea del suo recitare calza fino alla sovrapposizione con la parte interpretata.

2 Febbraio 2023 – di Davide Sannia www.klpteatro.it

  • Così è se vi pare, domina Eros Pagni

Repubblica.it

  • Così è (se vi pare) regia di Luca De Fusco

20 gennaio 2023 – di Francesco Bettin – www.Sipario.it 

  • Così è (se vi pare), un potentissimo Pirandello riletto da De Fusco
9 Novembre 2022 – di Katia Ippaso – www.ilmessaggero.it